I Macchiaioli furono un movimento artistico italiano sviluppatosi a Firenze nella seconda metà del XIX secolo, precisamente tra il 1855 e il 1867. Il nome, inizialmente dispregiativo, deriva dal termine "macchia" usato in senso spregiativo per indicare una pittura caratterizzata da ampie zone di colore accostate, senza un disegno preparatorio definito e dai contorni sfumati.
I Macchiaioli si opponevano alla pittura accademica e alla tradizione, e cercavano di rappresentare la realtà in modo diretto e immediato, attraverso l'uso del colore e della luce. Considerati precursori dell'Impressionismo, essi ebbero un'influenza significativa sull'arte italiana successiva.
Tra le caratteristiche principali del movimento si possono annoverare:
Tra i principali esponenti del movimento troviamo:
L'importanza dei Macchiaioli risiede nella loro capacità di rinnovare la pittura italiana, introducendo nuove tecniche e nuovi soggetti, e aprendo la strada all'arte moderna. Il loro stile ebbe un'influenza duratura su molti artisti italiani successivi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page